@informapirata@informatica per esperienza personale l'app di Intesa, premiata come miglio app bancaria d'Europa nel 2020, non funziona male ma malissimo.
Come tutta la loro infrastruttura IT.
Per inciso fai l'app per Android e, per rendere la vita frizzantina agli utenti, come la chiami?
"Mobile".
Non "Intesa Mobile" o "Mobile Bank" o che ne so di significativo.
@Moonrise2473 non è l'unico motivo, ma saresti stupito di quanti utenti esperti non sanno nemmeno dell'esistenza di F-Droid.
Questo significa una base utenti spaventosamente ristretta: chi cerca su Play prima che sui motori di ricerca non lo troverà mai, quindi "non esiste".
@mac89@skariko sì: per colpa di quella merda di Google Play che sta rendendo la vita dei publisher praticamente impossibile.
E poiché rappresenta credo il 99% del mercato, senza quello non ha più motivazione a sviluppare.
@bananameccanica un telefono cellulare vale molto più di 200 euro, anche se ne costa meno. Il privilegio è pagarlo così poco a discapito di moltissimi lavoratori della filiera, tutto qui.
E la stessa cosa capita con moltissimi beni, che ci piaccia o no.
Il valore di un oggetto non è determinato da quello che piace a te o a me, e nemmeno il prezzo.
@bananameccanica@iagomago è uno dei grandi problemi della nostra realtà: prodotti a basso costo, quando non addirittura gratis, che pagano altri (lavoratori sfruttati, colpi di Stato, merdaccia varia) o paghiamo noi in altri termini (dicendo addio alla #privacy, ad esempio).
@bananameccanica@iagomago i costi del Fairphone sono assolutamente ragionevoli, un po' meno i costi bassi degli altri dispositivi: la differenza la sta pagando qualcun'altro.
@informapirata @elena @fediverso
Gesùmmio, è incredibile 😱